• Sab. Gen 18th, 2025

Il Cantico del Mare, canto di Maria e canto di Mosè (Esodo, cap. 15): Lectio di Giulio Michelini

DiLaParteBuona

Feb 10, 2024

Venerdì 16 febbraio, alle 19.00, presso il Convento Monteripido a Perugia, Giulio Michelini ha tenuto la lectio che viene qui riprodotta, sui due cantici del cap. 15 del libro dell’Esodo, il Cantico di Mosè e quello di Maria. E’ uno dei testi più noti della Bibbia ebraica, che ha trovato anche la sua giusta collocazione nel Lezionario della Veglia Pasquale, ed è stato esaminato a partire dai più recenti studi dedicati al libro dell’Esodo.

Il testo della lectio in PDF: SAB Michelini Esodo Canto del mare

Il brano del libro dell’Esodo:

Esodo 14,30In quel giorno il Signore salvò Israele dalla mano degli Egiziani, e Israele vide gli Egiziani morti sulla riva del mare; 31Israele vide la mano potente con la quale il Signore aveva agito contro l’Egitto, e il popolo temette il Signore e credette in lui e in Mosè suo servo.

15,1Allora Mosè e gli Israeliti cantarono questo canto al Signore e dissero: «Voglio cantare al Signore, perché ha mirabilmente trionfato: cavallo e cavaliere ha gettato nel mare. 2Mia forza e mio canto è il Signore, egli è stato la mia salvezza. È il mio Dio: lo voglio lodare, il Dio di mio padre: lo voglio esaltare! 3Il Signore è un guerriero, Signore è il suo nome. 4I carri del faraone e il suo esercito li ha scagliati nel mare; i suoi combattenti scelti furono sommersi nel Mar Rosso. 5Gli abissi li ricoprirono, sprofondarono come pietra. 6La tua destra, Signore, è gloriosa per la potenza, la tua destra, Signore, annienta il nemico; 7con sublime maestà abbatti i tuoi avversari, scateni il tuo furore, che li divora come paglia. 8Al soffio della tua ira si accumularono le acque, si alzarono le onde come un argine, si rappresero gli abissi nel fondo del mare. 9Il nemico aveva detto: “Inseguirò, raggiungerò, spartirò il bottino, se ne sazierà la mia brama; sfodererò la spada, li conquisterà la mia mano!”. 10Soffiasti con il tuo alito: li ricoprì il mare, sprofondarono come piombo in acque profonde. 11Chi è come te fra gli dèi, Signore? Chi è come te, maestoso in santità, terribile nelle imprese, autore di prodigi? 12Stendesti la destra: li inghiottì la terra.

13Guidasti con il tuo amore questo popolo che hai riscattato, lo conducesti con la tua potenza alla tua santa dimora. 14Udirono i popoli: sono atterriti. L’angoscia afferrò gli abitanti della Filistea. 15Allora si sono spaventati i capi di Edom, il pànico prende i potenti di Moab; hanno tremato tutti gli abitanti di Canaan. 16Piómbino su di loro paura e terrore; per la potenza del tuo braccio restino muti come pietra, finché sia passato il tuo popolo, Signore, finché sia passato questo tuo popolo, che ti sei acquistato. 17Tu lo fai entrare e lo pianti sul monte della tua eredità, luogo che per tua dimora, Signore, hai preparato, santuario che le tue mani, Signore, hanno fondato. 18Il Signore regni in eterno e per sempre!».

19Quando i cavalli del faraone, i suoi carri e i suoi cavalieri furono entrati nel mare, il Signore fece tornare sopra di essi le acque del mare, mentre gli Israeliti avevano camminato sull’asciutto in mezzo al mare. 20Allora Maria, la profetessa, sorella di Aronne, prese in mano un tamburello: dietro a lei uscirono le donne con i tamburelli e con danze. 21Maria intonò per loro il ritornello: «Cantate al Signore, perché ha mirabilmente trionfato: cavallo e cavaliere ha gettato nel mare!».

22Mosè fece partire Israele dal Mar Rosso ed essi avanzarono verso il deserto di Sur.

 

AUDIO 

Prossimo incontro:

venerdì 1° marzo con la Lectio del Prof. Leonardo Lepore (Pontificia Università Gregoriana) dal titolo “L’alleanza e Israele nel deserto” a Perugia, presso il Convento Monteripido, ore 19.00

 

Il programma di lettura del libro dell’Esodo, anno 2023-2024

 

Venerdì 17 novembre 2023, Massimo Cacciari

L’Esodo, la Torah e la Legge

Sala dei Notari, ore 19.00

 

Lunedì 4 dicembre, Gad Piperno (Rabbino capo di Firenze)

Il libro dell’Esodo nell’interpretazione giudaica

Convento Monteripido, ore 19.00

 

Venerdì 15 dicembre, Donatella Scaiola (Pontificia Università Urbaniana)

I lavori forzati, la violenza del faraone, le levatrici (Es 1–2)

Convento Monteripido, ore 19.00

 

Giovedì 11 gennaio 2024, Marco Cassuto Morselli (Presidente della Federazione delle Amicizie ebraico-cristiane)

Mosè, il roveto ardente e il Nome di D-o (Es 3)

Convento Monteripido, ore 19.00

 

Domenica 21 gennaio 2024, Domenica della Parola di Dio

  • Concerto con canti sul libro dell’Esodo della tradizione ebraica, eseguiti dal coro ebraico di Roma “HaKol”, Sala dei Notari, ore 16.00
  • Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Mons. Ivan Maffeis, Cattedrale di Perugia, ore 18.00

 

Sabato 3 febbraio, Ludwig Monti

Le dieci piaghe d’Egitto e il Salmo 78

Convento Monteripido, ore 19.00

 

Venerdì 16 febbraio, Giulio Michelini (Istituto Teologico di Assisi)

Il passaggio del Mare, il canto di Mosè e il canto di Maria

Convento Monteripido, ore 19.00

 

Venerdì 1° marzo, Leonardo Lepore (Pontificia Università Gregoriana)

L’alleanza e Israele nel deserto

Convento Monteripido, ore 19.00

 

Venerdì 15 marzo, Alessio Fifi (Istituto Teologico di Assisi)

Il vitello d’oro e l’intercessione di Mosè

Convento Monteripido, ore 19.00

 

Venerdì 12 aprile, Domenico Lo Sardo (Pontificia Università Antonianum)

Il santuario mobile e il Tempio di Gerusalemme

Convento Monteripido, ore 19.00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *