In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di…
Si è tenuto venerdì 12 aprile, presso il Convento Monteripido, alle 19.00, il prof. Domenico Lo Sardo (Pontificia Università Antonianum) l’ultimo incontro sul libro dell’Esodo, con una lectio su…
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo…
Nel vangelo di Matteo si legge che sedute di fronte alla tomba di Gesù c’erano due donne, Maria di Màgdala, e l’altra Maria. Mentre «molte donne» durante la crocifissione osservavano da…
Pubblichiamo un capitolo tratto dal volume di M. Zattoni e G. Michelini, Gesù in relazione (Queriniana 2021), pp. 45-62, dedicato allo “Stabat Mater”, il versetto della passione secondo Giovanni su…
La pratica del digiuno è attestata negli strati più antichi della letteratura biblica e non vi è alcun dubbio che fosse diffusa sia tra gli individui che nei gruppi dell’antico…
Si terrà a Caserta, presso l’Hotel Plaza, la ventisettesima settimana biblica, quest’anno dedicata al Vangelo secondo Matteo, letto dal punto di vista delle dinamiche comunitarie. I relatori saranno p. Giulio…
Commento al vangelo di Pentecoste (Gv 15,26-27; 16,12-15), a cura di Giulio Michelini
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di…
Il nuovo sito del SAB
A giorni sarà attivo il nuovo sito, nuovo non solo nella grafica, ma soprattutto nella sua concezione architettonica. A presto!
Lectio sul libro dell’Esodo: Domenico Lo Sardo, il Santuario nel deserto e il Tempio di Gerusalemme
Si è tenuto venerdì 12 aprile, presso il Convento Monteripido, alle 19.00, il prof. Domenico Lo Sardo (Pontificia Università Antonianum) l’ultimo incontro sul libro dell’Esodo, con una lectio su…
Il respiro di Gesù. Commento al Vangelo della II domenica di Pasqua (Gv 20,19-31)
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo…
Sabato Santo. Le donne davanti alla tomba e davanti al dolore degli altri: una meditazione
Nel vangelo di Matteo si legge che sedute di fronte alla tomba di Gesù c’erano due donne, Maria di Màgdala, e l’altra Maria. Mentre «molte donne» durante la crocifissione osservavano da…
Stabat Mater. Un commento di Mariateresa Zattoni e Giulio Michelini, dal volume “Gesù in relazione” (Queriniana 2021)
Pubblichiamo un capitolo tratto dal volume di M. Zattoni e G. Michelini, Gesù in relazione (Queriniana 2021), pp. 45-62, dedicato allo “Stabat Mater”, il versetto della passione secondo Giovanni su…
Il digiuno di Ester
La pratica del digiuno è attestata negli strati più antichi della letteratura biblica e non vi è alcun dubbio che fosse diffusa sia tra gli individui che nei gruppi dell’antico…
La Settimana Biblica di Caserta (1 – 5 luglio 2024)
Si terrà a Caserta, presso l’Hotel Plaza, la ventisettesima settimana biblica, quest’anno dedicata al Vangelo secondo Matteo, letto dal punto di vista delle dinamiche comunitarie. I relatori saranno p. Giulio…