Massimo Cacciari, lectio su “L’Esodo, la Torah e la Legge” – Video e audio
AUDIO scaricabile Ha avuto inizio venerdì 17 novembre, presso la Sala dei Notari a Perugia, con il prof. Massimo Cacciari, il programma di lettura della Bibbia incentrato sul libro…
Commento al vangelo della XXXIV Domenica del Tempo Ordinario (Cristo Re; Mt 25,31-46), a cura di Giulio Michelini
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a…
Per leggere il libro dell’Esodo
Offriamo di seguito una bibliografia di base con titoli in lingua italiana, per chi desidera approfondire il percorso offerto dal SAB per la lettura del libro dell’Esodo. Se qualche lettore ha…
Il libro di Rut – Un commento del filosofo Massimo Cacciari
Di seguito il commento al libro di Rut, “Rut la moabita. Donna, straniera e madre” di Massimo Cacciari, pubblicato in Gilberto Gillini – Mariateresa Zattoni – Giulio Michelini, Rut. La…
Commento al vangelo della XXXIII domenica del Tempo Ordinario (Mt 25,14-30), a cura di Giulio Michelini ofm
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni.…
Commento al vangelo della XXXII domenica del Tempo Ordinario (Mt 25,1-13), a cura di Giulio Michelini
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: “Il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo. Cinque di…
Commento al vangelo della XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Mt 23,1-21), a cura di Giulio Michelini
In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Quanto vi dicono, fatelo e…