In questa particolarissima Domenica delle Palme – che non vedrà la partecipazione del popolo cristiano alla celebrazione eucaristica e alla processione d’inizio della Messa – il lezionario propone la lettura…
ICONOGRAFIA DELL’ENTRATA A GERUSALEMME Il racconto della Passione di Cristo inizia con la sua Entrata a Gerusalemme, riportata da tutti e quattro gli evangelisti con delle piccole varianti; è solo…
La pagina del capitolo undicesimo di Giovanni è una delle più note del Quarto vangelo. Sono talmente tante le suggestioni che ne vengono, che non possiamo far altro che soffermarci…
Di seguito le registrazioni audio delle relazioni del Convegno della rivista “Parole di Vita”, sull’interpretazione della Bibbia, nell’anniversario del documento della Pontificia Commissione Biblica “L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa”. Il…
In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?».…
Il prof. Georges Massinelli (Istituto Teologico e di Scienze Religiose di Assisi, Pontificia Università Antonianum, Roma), ha tenuto presso il Convento Monteripido una lectio biblica dal titolo «“La nostra battaglia non…
Gv 4,5-42 – Giunse così a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù…
Commento al Vangelo dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme (Mt 21,1-11) della Domenica delle Palme
In questa particolarissima Domenica delle Palme – che non vedrà la partecipazione del popolo cristiano alla celebrazione eucaristica e alla processione d’inizio della Messa – il lezionario propone la lettura…
La Passione di Cristo nell’arte (3): l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, di Micaela Soranzo
ICONOGRAFIA DELL’ENTRATA A GERUSALEMME Il racconto della Passione di Cristo inizia con la sua Entrata a Gerusalemme, riportata da tutti e quattro gli evangelisti con delle piccole varianti; è solo…
“Lazzaro, vieni fuori!”. Commento al vangelo della Quinta domenica di Quaresima (Gv 11,1-45), a cura di Giulio Michelini
La pagina del capitolo undicesimo di Giovanni è una delle più note del Quarto vangelo. Sono talmente tante le suggestioni che ne vengono, che non possiamo far altro che soffermarci…
Interpretare la Bibbia. Corso in presenza e ON LINE: Assisi, 24-26 marzo 2023 – Audio
Di seguito le registrazioni audio delle relazioni del Convegno della rivista “Parole di Vita”, sull’interpretazione della Bibbia, nell’anniversario del documento della Pontificia Commissione Biblica “L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa”. Il…
Commento al vangelo della Quarta domenica di Quaresima (Gv 9,1-41), a cura di Giulio Michelini
In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?».…
“La nostra battaglia non è contro la carne e il sangue” (Ef 6,10-20). La pax Romana e la nascita dell’ascesi cristiana. Lectio del Prof. Georges Massinelli – Audio e video
Il prof. Georges Massinelli (Istituto Teologico e di Scienze Religiose di Assisi, Pontificia Università Antonianum, Roma), ha tenuto presso il Convento Monteripido una lectio biblica dal titolo «“La nostra battaglia non…
“Dammi da bere”. Commento al vangelo della Terza Domenica di Quaresima (Gv 4,5-42), a cura di Giulio Michelini
Gv 4,5-42 – Giunse così a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù…