(1) I Samaritani e (2) Le strategie comunicative nel cristianesimo antico – Relazioni (file audio), testi, schemi dei Convegni curati dall’Associazione Biblica Italiana:
Le relazioni di: Angelo Passaro, Marco Zappella, Silvio Barbaglia, Francesco Bianchi, Ida Oggiano, Ursula Schattner-Rieser, Monika Schreiber, Flavio Dalla Vecchia, Silvia Castelli, Paolo Garuti, Dario Garribba, Anselmo Baroni, Mauro Pesce,…
La parabola del Ricco e del povero Lazzaro nell’arte (Lc. 16,19-31): un commento di Micaela Soranzo
La parabola del ricco e del povero Lazzaro è riportata solo nel Vangelo di Luca (16,19-31) e racchiude un riferimento al Giudizio finale, pertanto soprattutto l’arte romanica ha fatto proprio…
Il nuovo libro di Gianfranco Ravasi: La santa violenza. Anticipazioni e recensioni
L’articolo in formato pdf: G. Ravasi, La santa violenza Le recensioni: S. Guidi, Recensione di G. Ravasi, Santa violenza, Osservatore Romano 18 10 2019
La guarigione dei dieci lebbrosi nell’arte (Lc 17,11-19): un commento di Micaela Soranzo
Tutti e tre i Vangeli sinottici raccontano il miracolo della guarigione di un lebbroso da parte di Gesù (Mt.8,1-4; Mc.1,40-45; Lc.5,12-15). La localizzazione del miracolo non è precisata da nessuno…
Un convegno di studi sulla donna nella Bibbia – Firenze, 9 novembre 2019
Il programma in formato pdf: Figure femminili nella Bibbia