• Mar. Mar 18th, 2025

Archeologia biblica. In streaming la possibilità di partecipare alle Giornate di Archeologia, 22-23-24 Ottobre 2020

DiLaParteBuona

Ott 14, 2020

Qui di seguito il programma completo e il sito dove iscriversi per seguire in streaming gli eventi che si terranno a Milano.

Programma_Generale_GAASMO

Giornate di Archeologia, Arte e Storia del Vicino e Medio Oriente 2020

22-23-24 ottobre 2020  |  Milano

Fondazione Terra SantaCommissariato di Terra Santa del Nord Italia e Terrasanta.net

promuovono nell’ambito delle celebrazioni dei 100 anni della Rivista Terrasanta in collaborazione con: Studium Biblicum FranciscanumUniversità Cattolica del Sacro CuoreVeneranda Biblioteca Ambrosiana e Museo dei Cappuccini di Milano, con il contributo di: Fondazione Cariplo

Milano, Auditorium Museo dei Cappuccini, Via Kramer 5 – o in diretta streaming

 


PROGRAMMA


Giovedì 22 ottobre – Ore 14.30 / 17.30

Il Santo Sepolcro: nuovi studi e restauri

In collaborazione con la Scuola di specializzazione in Beni archeologici, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

14.30 | Saluti e presentazione del Centenario della rivista Terrasanta (1921-2021)

14.45 | Introduzione
Marco Sannazaro, professore di Archeologia cristiana e medievale e direttore della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici, Università Cattolica del Sacro Cuore

15.00 | La memoria del Luogo della morte e resurrezione di Cristo e la costruzione del complesso costantiniano 
fra Amedeo Ricco ofm, archeologo, Studium Biblicum Franciscanum, Gerusalemme

15.30 | Ricerche e indagini sul Santo Sepolcro (2007-2011)
Grazia Tucci
, professore di Geomatica e Topografia, Università di Firenze

16.00 | Verso il progetto di restauro del Santo Sepolcro: la ricerca archeologica preliminare dell’Università di Roma Sapienza
Francesca Romana Stasolla, professore di Archeologia cristiana e medievale, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma

16.30 | La Basilica del Santo Sepolcro: approccio metodologico e progettazione per la conservazione della pavimentazione storica
Stefano Trucco, presidente della Fondazione per la Conservazione e Restauro La Venaria Reale (CCR); Michela Cardinali, direttrice dei Laboratori di restauro (CCR); Paola Croveri, coordinatrice del Progetto (CCR)

17.00 | Proiezione del documentario «Il sepolcro di Gesù. Miti e misteri» (47 min. – proiezione per il pubblico in sala)

Iscrizioni»


Venerdì 23 ottobre – Ore 9.00 / 13.00

Minoranze in Medio Oriente: realtà, diritti e informazione

9.00 | Saluti e introduzione

9.15 | Vita e morte dei cristiani d’Oriente
Andrea Riccardi, Università degli Studi Roma Tre, fondatore della Comunità di Sant’Egidio

9.45 | Le minoranze e il racconto dei media alla luce delle Carte professionali
Paola Barretta, giornalista, coordinatrice Associazione Carta di Roma, ricercatrice Osservatorio di Pavia

10.15 | Curdi, un popolo diviso nell’epicentro delle crisi mediorientali
Lorenzo Cremonesi, giornalista, inviato del Corriere della Sera

10.45 | Pausa

11.00 | I copti, cristiani in Egitto: coesistenza e conflitto
p. Paolo Nicelli, PIME, teologo e islamologo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano

11.30 | Gli armeni del Caucaso, una minoranza minacciata
Agopik Manoukian, presidente del Centro Studi e Documentazione della Cultura armena, Venezia, presidente onorario dell’Unione armeni d’Italia

12.00 | Aleviti, gli altri musulmani dell’Anatolia
Chiara Zappa, giornalista, esperta di Turchia

12.30 | Domande e conclusioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *