La regina Ester tra Bibbia ed arte: un contributo di Micaela Soranzo
A Ester, eroina nazionale del popolo ebraico, è dedicato un intero libro della Bibbia. E’ stato scritto per spiegare l’origine della festa di Purim, istituita per commemorare la liberazione degli…
La Samaritana tra BIBBIA e ARTE – Un contributo di Micaela Soranzo
Nell’arte paleocristiana un ristretto gruppo di motivi iconografici esprimeva la possibilità di accesso al cristianesimo per chiunque, a prescindere dalla precedente appartenenza religiosa; concetto non scontato in un’epoca in cui…
Il Discorso della montagna e le Beatitudini tra BIBBIA e ARTE – Un contributo di Micaela Soranzo
– Iconografia del Discorso della montagna e delle Beatitudini – Dal punto di vista iconografico il Discorso della montagna generalmente presenta Cristo seduto che insegna, con gli apostoli e il…
I vangeli dell’Infanzia nell’arte: adorazione dei Magi e fuga in Egitto. Contributi di Micaela Soranzo
– “…SIAMO VENUTI PER ADORARLO” – Iconografia dell’Adorazione dei Magi Come molti altri elementi della tradizione cristiana, il racconto dei Magi nasce in Oriente, ma ha avuto grande successo anche in…
La genealogia di Gesù nell’arte. Un contributo di Micaela Soranzo (Vita Pastorale 1, gennaio 2017, 22-23)
Iconografia della genealogia di Gesù – Si tratta di una linea genealogica che suppone la nascita naturale di Cristo da Giuseppe, discendente di Davide. Essa è fondata sulla simbologia dei…