• Sab. Gen 18th, 2025

Mese: Marzo 2020

  • Home
  • «Venuta la sera» (Mc 4,35). La meditazione biblica di Papa Francesco in tempo di pandemia

«Venuta la sera» (Mc 4,35). La meditazione biblica di Papa Francesco in tempo di pandemia

Pubblichiamo la meditazione biblica che papa Francesco ha tenuto a commento del brano del vangelo di Marco, in occasione del momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia, tenutosi sul…

Guardare ai “serpenti” invisibili che ci stanno colpendo e alzare lo sguardo a Cristo. La lettura di un biblista, il Card. Giuseppe Betori, della pandemia. Un articolo da Avvenire

Pubblichiamo uno stralcio illuminante dall’intervista di Mimmo Muolo al Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, che interrogato sull’epidemia risponde offrendo due testi di riflessione. In fondo, l’intervista integrale. Nell’immagine, il…

La rianimazione di Lazzaro – tra BIBBIA e ARTE – Un contributo di Micaela Soranzo

Già nella chiesa antica si celebrava la domenica di Lazzaro e gli elementi liturgici di questa festività provenivano, forse, dalla comunità primitiva di Gerusalemme. Nella descrizione del miracolo, di cui…

La guarigione del cieco nato tra BIBBIA e ARTE – Un contributo di Micaela Soranzo

Vi sono molti racconti nei Vangeli, in cui si mette in evidenza la sollecitudine e la premura con cui Gesù si prende cura dei malati: egli li cura nel corpo…

Lectio di p. Gianni Cappelletto su Gv 4,5-42: Gesù e la Samaritana

Volentieri pubblichiamo il contributo del biblista p. Gianni Cappelletto sul vangelo della Terza domenica di Quaresima. Ancora un altro modo per fermarsi sulla Parola di Dio, in questo tempo di…

Grazie a tutti voi che avete condiviso la lettura del Libro dei Salmi

Per limitare la diffusione del Covid-19, in conformità alle direttive nazionali, CEI e CEU,  i programmati incontri del 16 e del 30 marzo sono stati annullati. Ringraziamo tutti voi che…

Introduzione al libro dei Salmi – Prof.ssa Donatella Scaiola (Pontificia Università Urbaniana) – AUDIO, VIDEO e TESTO

Dopo la celebrazione della “Giornata della Parola” con Enzo Bianchi, sono riprese le attività del Servizio per l’Animazione Biblica della diocesi di Perugia con la lettura del libro dei Salmi,…

I Salmi imprecatori – Lectio della Dott.sa M. Teodora Tosatti – Audio e Video

I Salmi imprecatori sono poco conosciuti, anche perché non sono normalmente usati per la preghiera cristiana nella Liturgia delle Ore. Ma fanno parte della Scrittura e per questo vanno studiati…